Dose addizionale e di richiamo (cosiddetta "terza dose") per i vaccinati anti Covid-19: nuovi cittadini interessati
Pubblicato il 9 gennaio 2022 • Emergenza Covid19 , Salute
1. Possono prenotare la dose addizionale di vaccino anti Covid-19, a completamento del ciclo vaccinale primario, i cittadini trapiantati e immunocompromessi, dopo almeno 28 giorni dall’ultima somministrazione.
2. Possono prenotare la dose booster (dose di richiamo dopo un ciclo vaccinale primario):
- [NOVITA'] i cittadini con età maggiore di 12 anni;
- le persone con elevata fragilità di età uguale o maggiore di 18 anni;
- gli operatori sanitari e sociosanitari che svolgono le loro attività nelle strutture sanitarie, sociosanitarie e socio-assistenziali, pubbliche e private, nelle farmacie, parafarmacie e negli studi professionali;
- i cittadini maggiorenni vaccinati con un'unica dose di vaccino Janssen/Johnson & Johnson;
- i cittadini non iscritti al Servizio Sanitario Nazionale di cui all’Ordinanza n.7 del 24/4/2021 del Commissario Straordinario per l’emergenza Covid-19 (cittadini italiani iscritti all’AIRE che vivono temporaneamente sul territorio nazionale; dipendenti delle Istituzioni dell’Unione Europea; agenti diplomatici e il personale tecnico delle missioni diplomatiche; personale di enti/organizzazioni internazionali).
- il personale navigante (SASN); i cittadini stranieri con codice fiscale o codice univoco; i cittadini stranieri possessori di codice STP.
Si ricorda che la dose booster può essere somministrata dopo almeno 5 mesi (150 giorni) dal completamento del ciclo vaccinale primario.
3. Possono accedere ai centri vaccinali con accesso diretto (senza prenotazione) e ricevere la dose booster i cittadini vaccinati con vaccini non riconosciuti in Europa da European Medicines Agency (EMA), a partire da 28 giorni dall’ultima dose effettuata e fino a un massimo di 6 mesi (180 giorni) dal completamento del ciclo vaccinale primario. Superato il termine massimo dei 180 giorni o nel caso di mancato completamento del ciclo vaccinale primario con vaccino non autorizzato da EMA, è necessario procedere con la prenotazione di un ciclo vaccinale primario completo (2 dosi).
Le prenotazioni si effettuano online, oppure tramite call center (800 894545), gli sportelli Postamat o i Portalettere: le modalità sono illustrate in dettaglio sulla piattaforma prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it .
Potete trovare gli approfondimenti sulle vaccinazioni sul sito dedicato di Regione Lombardia .