Raccolta firme per referendum e proposte di legge di iniziativa popolare
Ultimo aggiornamento: 19 ottobre 2021, 17:20
Descrizione
Ai sensi della legge n. 352/1970, è possibile sottoscrivere presso l'Ufficio Elettorale del Comune (Servizi Demografici - Stato civile - Gestione Protocollo - Servizi Cimiteriali), ove depositati, i moduli di raccolta firme per:
- referendum abrogativi (art. 75 della Costituzione).
- referendum costituzionali (art. 138 della Costituzione);
- proposte di legge di iniziativa popolare (art. 71 della Costituzione).
Deposito della modulistica di raccolta firme
Il deposito della modulistica avviene su iniziativa e a cura del Comitato promotore (o di un qualsiasi elettore), che deve:
- fornire i moduli cartacei in numero congruo;
- indicare la data ultima per la raccolta delle firme autenticate;
- impegnarsi a ritirare la modulistica e le eventuali certificazioni al termine della raccolta.
Compiti del Comune
A seguito della ricezione della modulistica con le modalità di cui al precedente paragrafo, il Comune:
- effettua la vidimazione dei moduli da parte del Segretario Comunale (art. 7 della legge n. 352/1970);
- mette a disposizione, negli orari di apertura degli uffici al pubblico, funzionari abilitati all’autenticazione delle sottoscrizioni (art. 8 della legge n. 352/1970);
- rilascia le certificazioni elettorali (art. 8 della legge n. 352/1970).
Pertanto, il Comune non si fa carico di:
- stampare i moduli di raccolta firme;
- pubblicizzare con qualsiasi mezzo l'iniziativa;
- richiedere certificazioni di elettori iscritti nelle liste elettorali di altri Comuni;
- rispedire al Comitato promotore con oneri a proprio carico la modulistica e le eventuali certificazioni al termine della raccolta delle firme.
Tariffe
Nessun costo
A chi rivolgersi
Servizi Demografici - Stato civile - Gestione Protocollo - Servizi Cimiteriali