Tessera elettorale
Ultimo aggiornamento: 10 novembre 2021, 13:59
Descrizione
La tessera elettorale è il documento indispensabile per:
- esercitare il diritto di voto in occasione di ogni elezione o referendum, presentata ai seggi unitamente a un valido documento di identità;
- ottenere le agevolazioni sul costo dei biglietti di viaggio in occasione delle tornate elettorali;
- esercitare il voto assistito, ossia farsi accompagnare al seggio.
La tessera è consegnata al compimento del diciottesimo anno di età direttamente a domicilio. Oltre ai dati anagrafici, la tessera elettorale contiene:
- la sezione elettorale di appartenenza;
- la sede dove votare;
- i collegi elettorali di appartenenza;
- 18 spazi destinati all'apposizione del timbro da parte del Presidente del seggio elettorale.
L'aggiornamento dei dati sulla tessera elettorale si verifica in modo automatico nelle seguenti fattispecie:
- cambio di indirizzo nell'ambito del Comune: il Comune invia a domicilio un’etichetta adesiva con i dati aggiornati da applicare sulla tessera
- trasferimento di residenza da altro Comune: viene consegnata una nuova tessera elettorale al domicilio dell'elettrice/elettore, con contestuale riconsegna della tessera già in suo possesso. In caso di mancato recapito, la tessera può essere ritirata in Comune da parte della persona interessata o di un familiare incluso nel suo stato di famiglia, provvisto del proprio documento di riconoscimento e del documento d'identità (in originale o in fotocopia) della persona intestataria della tessera.
Può essere chiesto il rilascio di una nuova tessera nei seguenti casi:
- esaurimento degli spazi per la certificazione dell'esercizio di voto, esibendo la tessera elettorale con gli spazi esauriti;
- smarrimento;
- furto, previa presentazione di una copia della denuncia all’Autorità di Pubblica Sicurezza.
Tariffe
Nessun costo
A chi rivolgersi
Servizi Demografici - Stato civile - Gestione Protocollo - Servizi Cimiteriali