Voto assistito
Ultimo aggiornamento: 6 giugno 2022, 11:32
Chi può chiedere il voto assistito
Gli elettori con una riduzione della capacità visiva o della mobilità degli arti superiori o affetti da paralisi o da altro impedimento che rende impossibile l’espressione autonoma del voto possono essere accompagnati in cabina da altro elettore iscritto nelle liste elettorali di un comune della Repubblica. Il voto assistito non è consentito in caso di infermità mentale.
Come fare
Non devono presentare il certificato medico gli elettori ciechi, coloro che hanno subito l'amputazione delle mani e gli elettori colpiti da paralisi.
Negli altri casi, è necessario presentare una certificazione medica. In assenza del certificato, il Presidente di seggio verifica l’effettività dell’impedimento e valuta l’ammissione al voto assistito.
Annotazione permanente
È possibile ottenere l’annotazione permanente del diritto al voto assistito sulla tessera elettorale, in modo da non dover ogni volta presentare il certificato medico.
Dove chiedere il certificato medico
I certificati vengono rilasciati gratuitamente dall’ATS.
Tariffe
Nessun costo
A chi rivolgersi
Servizi Demografici - Stato civile - Gestione Protocollo - Servizi Cimiteriali